Compra, mangia e bevi.
Tre imperativi che suonano alle mie orecchie come una dolce melodia che sa di bei negozi, buoni vini e gustosi piatti. In pratica tre fra le mie attività preferite.
Nel week end trascorso a Firenze, l’intento è stato quello di perdersi un pò per una città che già conoscevo nel lato artistico, ma non nel lato dello shopping e dei locali. Ecco allora i negozi e i locali che hanno contribuito a farmi innamorare ancor di più della meravigliosa Firenze.
Dove comprare
Mio Concept Store – Via Della Spada 34
Una selezione di oggetti unici provenienti da tutto il mondo, prodotti handmade in edizioni limitate, accessori per la casa e la persona, oggetti di design: in questo negozio troverete di tutto e di più. Simpatico per un regalo diverso dal solito, da fare o farsi.
Ottod’ame – Via Della Spada 19
Una tappa fissa ogni volta che vado a Firenze: questo negozio vende principalmente abiti (meravigliosi abiti), ma anche stupendi accessori. Uno dei pochi, se non l’unico, rivenditore dei gioielli francesi di Delphine Pariente, e per me solo questo basterebbe per dichiarare ad Ottod’ame amore eterno. Se volete dare un’occhiata alle ultime offerte e alle nuove collezioni, hanno anche un e-shop, inoltre è presente un altro store a Milano.
Le Sorelle – Borgo San Jacopo, 30
Oltrarno, a pochi passi da Ponte Vecchio, ecco il negozio Le Sorelle (che ha al suo interno una finestra dalla quale si può godere di una vista tutta speciale proprio del ponte fiorentino). In questo grazioso negozio potete trovare articoli per la casa, il giardino, prodotti per la cura del corpo e degli ambienti, tutto fatto artigianalmente. Rivenditore dei prodotti Uashmama, una linea di borse, sacche e porta oggetti fatti di un particolare materiale simile alla carta ma lavabile con acqua e sapone. Impossibile uscire da questo negozio senza aver fatto acquisti!
La scoperta più bella di Firenze.
Entrata per caso, incuriosita dalla vetrina e da un richiamo di stelle, ho apprezzato tutto di questo negozio. Parlando poi con la commessa, ho scoperto che la proprietaria è la calligrafa Betty Soldi. Forse non sapete che da un mesetto a questa parte mi sto sempre più appassionando di calligrafia e handlettering, motivo per il quale sono letteralmente impazzita. Biglietti scritti a mano, sacche, astucci, articoli per l’ornamento della casa, accessori, cuscini e quant’altro, anche qui non potevo non comprare qualcosa. La scelta è stata ardua, ma alla fine ho portato a casa uno splendido bottino fatto di: una sacca, un astuccio, una tazza e una stella da esporre sulla mia libreria.
Se dovesse servire un motivo in più per andare, ogni articolo comprato viene confezionato con cura e ricoperto di stelline. Semplicemente unico! In più la proprietaria gestisce anche due splendide strutture ricettive proprio nel cuore di Firenze: Ad Astra e Soprarno. Enjoy ★
Dove mangiare
Buca Mario – Piazza Degli Ottaviani, 16
Elegante ristorante situato a due passi da Santa Maria Novella. Qui ci siamo concessi una bella fiorentina che ci ha lasciati più che soddisfatti, ma il menù propone diversi primi e diversi secondi. Prenotazione obbligatoria, conto in linea con ciò che si mangia. La chicca in più: alla fine vi verrà regalato un grembiule da cucina, pensiero da me molto apprezzato.
Osteria Il Buongustai – Via dei Cerchi, 15
Armati di buona pazienza, sabato a pranzo ci siamo recati in questa antica trattoria dove immaginavamo che, come sempre, avremmo trovato una lunga fila ad attenderci. Fortuna ha voluto invece che nel giro di 5 minuti ci trovassimo con i piedi sotto il tavolino. Piatti espressi che vanno dai primi ai secondi classici della tradizione toscana, ma anche ottimi taglieri di salumi e formaggi, schiacciate e magnifici dolci fatti in casa. Il locale è piccolo e molto spartano, ma merita tutto.
Trattoria ZaZa – Piazza del Mercato Centrale, 30
In Piazza del Mercato Centrale ecco la storica Trattoria da Zazà. Locale grande e dall’arredamento particolare, consiglio la prenotazione con richiesta di mangiare nella sala interna. Il locale serve sia carne che pesce che pizza, tutto molto buono, compresa la carta dei vini.
Ditta Artigianale – Via Dei Neri, 32
Questo è un locale a metà fra il mangia e il bevi: si può bere dell’ottimo caffè, dal gusto intenso e particolare (i camerieri consigliano di berlo senza zucchero, mi sono fidata e non me ne sono pentita). Noi lo abbiamo provato anche per il brunch della domenica: offre diverse varietà di piatti, con alternative vegetariane. Anche qui è consigliata la prenotazione, in ogni caso il locale serve tutti i giorni sia il pranzo che la cena. Ce ne sono in tutto tre, noi abbiamo mangiato in quello in Via dei Neri: la location è veramente bella, arredata in stile anni ’70, oltre alla caffetteria e il ristorante, i locali sono rivenditori di caffè ed accessori.
Dove bere
Enoteca Sei Divino – Borgo Ognissanti, 42
Piccola ma graziosa enoteca situata anche questa vicino Santa Maria Novella. Noi abbiamo sorseggiato un bicchiere di vino prima di cena, ma in questo locale è possibile fare aperitivi (ogni giorno c’è una tema diverso) e cenare. Ottimo anche per un dopocena.
Vicino Ponte Vecchio, questo locale si presenta come un bar ristorante, dove è possibile sia bere un caffè che mangiare (a pranzo e cena). Dopo cena poi musica e drink fino a tarda notte.
Ottimo per una sosta sulla strada per Piazzale Michelangelo e per una serata in compagnia.
La Menagere – Via Dei Ginori, 8
Un concept restaurant che ha tutta l’aria di essere uno dei locali più in voga di Firenze al momento. Non solo drink ma anche ristorante, shop e flower boutique. Ottimi i cocktail, bellissimo l’angolo dei fiori, meno interessante lo shop ma comunque l’idea la trovo carina. Una sosta, anche solo per una foto, è più che consigliata.
Spero che questa guida possa esservi stata utile.
Al prossimo viaggio!
Stay tuned!
Credits: Luisa Cuomo
L'articolo Firenze: compra, mangia e bevi. sembra essere il primo su Lulu Cuomo.