Casa è quel posto dove ognuno di noi si ritrova, rigenera e riprende. Quel luogo che è riparo per il corpo, ma ancor di più per l’anima. Forse è per questo che di case, al mondo, per ognuno di noi, ce ne sono più di una. E senza dubbio alcuno, per me uno di quei posti è la Penisola Sorrentina.
La Penisola Sorrentina: un po’ di geografia
Situata fra il Golfo di Napoli e il Golfo di Salerno, la Penisola Sorrentina affaccia direttamente sul Mar Tirreno e si divide in due parti: la Costiera Sorrentina, di cui fanno parte fra gli altri anche Sorrento, Capri e Vico Equense, tutti riconosciuti come comuni di Napoli, e la Costiera Amalfitana, di cui fanno parte Amalfi, Positano, Ravello, Furore, Vietri sul Mare e altri paesi appartenenti alla provincia di Salerno. Tutto la Penisola è attraversta dalla catena montuosa dei Monti Lattari.
Famosa in tutta il mondo per tradizioni gastronomiche, storia e paesaggi naturali, la Penisola sorrentina è uno di quei luoghi in cui si può respirare un’aria magica in qualsiasi periodo dell’anno. Presa d’assalto da orde di turisti stranieri d’estate, il periodo migliore per visitarla a mio avviso rimane la primavera o l’inizio dell’estate. Tuttavia anche d’inverno merita una visita, poichè la vicinanza con Napoli e Salerno fa si che la combinazione fra culto del presepe e culto dell’illuminazione dia il meglio di se. Se poi avete la fortuna di trovare giornate di sole, avete proprio fatto tombola!
Sorrento
Per una visita alla Penisola Sorrentina, Sorrento è un ottimo punto base, da qui infatti è possibile raggiungere con facilità qualsiasi altro luogo della costiera, sia via terra che via mare. La particolarità di Sorrento è nella sua posizione a picco sul mare. Il porto della Marina Piccola e i ristoranti della Marina Grande sono i punti diretti sul mare, da qui poi si raggiunge il centro rialzato rispetto al livello del mare passando all’interno dello stupendo borgo di Sorrento, fatto di piccole strade e vicoli pittoreschi. A Natale poi, la cittadina si riempie di luci, luci che le donano un’aria ancora più bella. La chicca in più? Il trenino che fa il giro di tutta Sorrento, per ammirarla in tutta la sua bellezza.
La Costiera Amalfitana: Positano e Amalfi
Da Sorrento è possibile raggiungere la costiera amalfitana sia via mare che via terra. Il mio consiglio è quello di prendere la macchina e percorrere la Costiera lasciandovi andare alla bellezza dei suoi scorci. Non sono infatti poche le piazzole dedicate a soste per ammirare la bellezza della Costiera, luogo che ci invidia tutto il mondo e che non a caso fa parte del patrimonio dell’Unesco. Nelle giornate di sole, quando aria e cielo sono puliti, è possibile vedere addirittura i Faraglioni di Capri.
La prima tappa da fare venendo da Sorrento è Positano. Armatevi di pazienza perchè le strade sono tutto tranne che comode e scorrevoli, ma ne varrà la pena. Perdetevi per i vicoli di Positano, per i suoi negozi (è famosa soprattutto per i sandali artigianali) e godetevi il mare. Se il tempo ve lo permette, consiglio comunque di recarvi a Positano anche via mare: vista infatti dal mare, sembra un presepe incastonato nella pietra.
Dopo Positano non potete non fermarvi ad Amalfi. Repubblica marinara, Amalfi è per me di una bellezza senza uguali. Il suo mare, il suo piccolo centro, il meraviglioso Duomo, i ristoranti sul mare, il porto e i meravigliosi panorami che offre: tutto ad Amalfi grida bellezza. Il momento più bello è quello del tramonto, quando il sole cala e l’illumina tutta quanta, donandole un colorito oro che lascia senza parole. Non dimenticatevi poi di assaggiare ed acquistare una bottiglia di limoncello, liquore a base di limoni coltivati proprio ad Amalfi.
Tante volte mi sono fermata a pensare alla bellezza di Sorrento, Positano, Amalfi, ma anche Capri, Fuore, Atrani e agli altri luoghi della Costiera. E alla fine di tutto, penso sempre che se mai esista un paradiso, quello abbia i colori, i sapori e i paesaggi della Penisola Sorrentina. E anche questa volta non mi sono ricreduta.
Stay tuned.
Credits: Wikipedia – Luisa Cuomo
L'articolo La Penisola Sorrentina e quel posto chiamato “casa” sembra essere il primo su Lulu Cuomo.