Una fra le regioni più belle d’Italia è per me il Trentino Alto Adige. Panorami mozzafiato, piccole cittadine da sogno, sapori unici e un’atmosfera sempre magica, appena possibile è sempre una piacere per me andarci. E così, in occasione del ponte dei Santi ho trascorso qualche giorno a Merano visitando le zone circostanti.
Benvenuti in Val Venosta!
La Val Venosta dista circa 1 ora e mezza da Merano. Guidando per una valle fatta di verde e sfumature di autunno arriviamo alla prima tappa di questa gita: il Lago di Resia. La particolarità di questo lago balza subito agli occhi, al suo interno è posizionato un campanile. Il lago infatti è un lago artificiale che nasce sopra il vecchio centro abitato di Curon Venosta. Una leggenda narra che in certe giornate si sentano ancora suonare le campane del campanile, che in realtà sono state rimosse nel 1850. D’inverno, quando il lago ghiaccia, il campanile è raggiungibile a piedi.
Scendendo a valle, lasciando gli occhi su paesaggi mozzafiato, eccoci arrivare a Glorenza. Glorenza è il più piccolo comune dell’Alto Adige che si fregia del nome di città. La particolarità di questo borgo è che contornato da cita murarie medioevali tutt’oggi ancora esistenti. Girare per le sue stradine ammirando le cinta murarie è un vero piacere, specie nelle giornate di sole autunnale dove i colori della natura si riflettono in ogni dove.
E per mangiare?
Eh si, perchè anche lo stomaco vuole la sua parte! E allora se passate per le parti di Glorenza non posso non segnalarvi il Tee-Salon. Un luogo magico, fatto per rilassarsi, prendersi il giusto tempo per godersi qualcosa di buono, che sia una merenda, un pranzo o uno spuntino. Diviso da un corridoio, il locale presenta da un lato la caffetteria e dall’altro una vera e propria cucina. La sensazione è proprio quella di trovarsi a casa, ecco perchè risulterà spontaneo prendersi il giusto tempo per assaporare e godersi qualcosa di buono. In più la cucina è espressa e i piatti presentati in maniera impeccabile. Insomma, il Tee-Salon è una sosta obbligatoria.
Siete mai stati in Val Venosta? Vi piace il Trentino Alto Adige come regione? Ditemi la vostra!
Stay tuned!
Credits: Wikipedia – Luisa Cuomo
L'articolo Trentino Alto Adige: un giorno in Val Venosta sembra essere il primo su Lulu Cuomo.